Negli ultimi decenni lo stress ha iniziato a essere il fattore predominante di ogni squilibrio di salute. Le malattie cardiovascolari e il cancro, le due principali cause di morte nei paesi occidentali, hanno una forte relazione con lo stress. Ogni volta che le persone hanno sintomi non spiegabili, i medici (e i terapisti complementari) dicono che “è colpa dello stress”. Sembra che ogni cosa sia dovuta allo stress, all'ansia, ai disturbi del sonno, agli attacchi di panico, all'ipertensione, al diabete, ai disturbi ormonali, agli stati d'animo altalenanti, alle tensioni e ai dolori muscolari, alla cattiva digestione e alla disbiosi, e così via. Qualcuno parla di stress emotivo e psicologico, altri di stress nutrizionale o immunitario, poi c'è lo stress neurologico, lo stress posturale, lo stress ambientale, ecc.

Ma cos'è esattamente lo Stress? Come reagisce il corpo allo stress? Quanti tipi diversi di stress esistono?

K-Physis Stress Management (precedentemente Fisiologia dello Stress) immagine
  • Durata del corso

    4 giorni

  • Prerequisiti

    K-Physis Foundations

K-Physis Stress Management descrizione del corso

Questo corso darà una risposta chiara a tutte queste domande e molto altro ancora. In Kinesiologia e in molti altri approcci, lo stress ha un ruolo chiave ed è fondamentale sapere esattamente come il corpo reagisce ai diversi fattori di stress.

Ogni fase dello stress rappresenta una serie di reazioni fisiologiche completamente diverse. È il terreno della persona, con specifiche reazioni neurologiche, endocrine, immunitarie ed emotive.



Con questo corso imparerete a valutare e bilanciare le 3 diverse fasi dello Stress, a riconoscere se si tratta di uno Stress Acuto, Episodico o Cronico; a discernere se c'è uno squilibrio prioritario sul sistema nervoso, sul sistema endocrino o sul sistema immunitario; a identificare gli aspetti emotivi correlati e quale sia il principale Stressor.

Molto tempo sarà dedicato ad analizzare le diverse reazioni fisiologiche (neurologiche, endocrine e immunitarie) alle 3 fasi dello stress, quali sono i migliori integratori alimentari per ogni fase, quale è la migliore dieta per ogni fase, quale è il migliore approccio emotivo in ogni fase.

Come sempre, Marco vi presenterà in modo semplice, ma approfondito, le interazioni, le connessioni, le influenze che ciascuno dei principali Sistemi Fisiologici coinvolti dallo Stress ha sugli altri, introducendovi a un vero e proprio lavoro integrato Psico-Neuro-Endocrino-Immunologico.



Argomenti di K-Physis Stress Management:

  • La sindrome generale di adattamento (GAS)
  • Diversi tipi di stress e fattori di stress, Eustress e Distress
  • Stress acuto, episodico e cronico
  • Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia
  • Aspetti fisiologici dello stress
  • Affrontare lo stress
  • Aspetti neurologici dello stress
  • Iper e ipo-simpaticotonia
  • Iper e ipo parasimpaticotonia
  • Aspetti endocrini dello stress
  • L'asse HPA (Ipofisi - Pituitaria - Surrenale)
  • L'asse HPT (Ipofisi - Pituitaria - Tiroide)
  • Relazione tra surrene-tiroide-pancreas-gonadi
  • Aspetti immunologici dello stress
  • Il primo stadio dello stress: Allarme
  • Il secondo stadio dello stress: Resistenza
  • Il terzo stadio dello stress: Esaurimento.