K-Physis Gut-Brain 2 corso approfondisce l'anatomia e la fisiologia intestinale, insegnando allo studente come testare e riequilibrare l'aspetto neurologico, immunitario ed endocrino dell'intestino.

K-Physis Gut-Brain 2 (precedentemente Neurogastroenterologia Integrata 2) immagine
  • Durata del corso

    4 giorni

  • Prerequisiti

    K-Physis Gut-Brain 1

K-Physis Gut-Brain 2 descrizione del corso

Un'altra funzione molto importante dell'intestino è il sistema Gastroenteropancreatico (GEP), che si riferisce alla sintesi e al rilascio di ormoni e neurotrasmettitori. L'evento che ha finalmente promosso l'Intestino al livello di un Cervello completo è stata la scoperta che il 95% della Serotonina, un importantissimo neurotrasmettitore del Cervello, è prodotto dall'Intestino Tenue. È stato scoperto che il sistema GEP produce quasi 50 diversi ormoni e neurotrasmettitori che agiscono localmente ma anche a livello sistemico.

Lo studente saprà inoltre come testare i diversi Fattori Enzimatici, fondamentali per una corretta digestione e anche le diverse Endotossine, quelle sostanze prodotte dal metabolismo.

Tempo sarà dedicato al lavoro sul Sistema Nervoso Enterico e, di conseguenza, alla Motilità, funzione fondamentale per un corretto funzionamento dell'Intestino. Molte persone hanno una motilità alterata che causerà costipazione o dissenteria. Studieremo diversi tipi di alimentazione e set di punti di digitopressione per le diverse cause di Costipazione (5 pattern energetici) e Diarrea (7 pattern energetici).



Gli argomenti di questa classe sono:

  • l'asse intestino-cervello,
  • l'Anatomia dell'intestino, i diversi strati dell'intestino;
  • il Sistema nervoso enterico,
  • il Sistema Endocrino dell'Intestino: il Sistema Gastroenteropancreatico (GEP);
  • il Sistema immunitario dell'intestino: il tessuto linfoide associato all'intestino (GALT);
  • Motilità intestinale;
  • Assorbimento dell'acqua da parte dell'intestino;
  • Fattori enzimatici;
  • Endotossine;
  • Costipazione e diarrea.